Medicina dello sport

Visita medico-sportiva per il rilascio del
certificato di idoneità alla pratica sportiva

Medicina dello sport

Visita medico-sportiva per il rilascio del certificato di idoneità alla pratica sportiva

La medicina dello sport è quella parte della medicina che si occupa dello sport, dell’esercizio fisico e delle patologie ad essi legate, anche e soprattutto sul piano della prevenzione.

In Italia per esercitare attività sportiva bisogna possedere l’idoneità, come regolamentato dal D.M. 18/02/1982 (e quella non agonistica con il D.M. 24/04/2013), che prevede una certificazione medico-legale conseguente a controlli clinici e strumentali obbligatori, con cadenza annuale.

Il medico dello sport esegue i controlli atti a certificare l’idoneità del soggetto che vuole svolgere attività fisica.

Da oggi il medico dello sport viene direttamente presso la sede della tua società (palestra, piscina, club, ecc.) con un moderno camper ambulatoriale che permette di abbattere i tempi.
Nel mondo degli sport di squadra, dal calcio alla pallavolo, questo permetterà di risparmiare un sacco di tempo. In particolare con bambini e ragazzi, permetterà di far risparmiare fatica e impegno a genitori e accompagnatori.
Tutti i test verranno fatti direttamente presso la sede mobile.

Esami per il certificato sportivo non agonistico

Medico dello sport a domicilio Verona Mantova Rovigo certificato sportivo non agonistico
Anamnesi: storia clinica dettagliata del paziente
Medico dello sport a domicilio Verona Mantova Rovigo certificato sportivo non agonistico
Elettrocardiogramma a riposo
Medico dello sport a domicilio Verona Mantova Rovigo certificato sportivo non agonistico
Esame obiettivo del paziente con valutazione della pressione arteriosa

Il nostro servizio di Medicina dello Sport permetterà al singolo atleta (dilettante o amatoriale) e/o alle società sportive di ottenere una visita di idoneità sportiva non agonistica comoda, perché eseguita tramite il camper aziendale, e di grande valore qualitativo.

Il certificato medico sportivo non agonistico regolamentato dalla Legge Italiana

La certificazione per l’attività sportiva non agonistica è obbligatorie ed è attualmente regolamentata, tra gli altri, dal Decreto del Ministero della Salute del 24 aprile 2013.

L’Art. 3, comma 1, stabilisce tre categorie di soggetti tenuti all’obbligo:

  1. gli alunni che svolgono attività fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici nell’ambito delle attività para-scolastiche (es.: corsa campestre);
  2. coloro che svolgono attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, che non siano considerati atleti agonsti ai sensi del Decreto ministeriale 18 febbraio 1982;
  3. coloro che partecipano ai giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale (es.: i partecipanti alle fasi provinciali o regionali dei giochi sportivi studenteschi).
Shopping Basket